Fissa un appuntamento nella tua regione per una consulenza gratuita, o richiedi informazioni online, senza impegno.
Hai problemi di debiti?
C'è una soluzione per te
Rinegoziazione del mutuo
Saldo e stralcio
Legge 3 / 2012
Per risolvere i problemi di sovraindebitamento
dei soggetti non fallibili
Ri.Analisi
eccellenza per la consulenza
sul sovraindebitamento

Ti riconosci in uno di questi casi?
con il
Fisco
Hai accumulato debiti con il fisco e continui a ricevere cartelle esattoriali, ma le tue disponibilità non ti permettono di saldare i debiti?
con il
Mutuo
Hai stipulato con la banca un mutuo per l'acquisto della casa, ma a causa della crisi non riesci a pagare e rischi il pignoramento?
con il
Lavoro
Sei un artigiano e per cause di forza maggiore non riesci a saldare i tuoi fornitori e rischi un decreto ingiuntivo del tribunale?
Questi ed altri sono esempi di soggetti non fallibili che possono ricorrere alla Legge 3/2012.
Affrontiamo assieme
il problema in 5 passi
-
ESAME DEL CASO
Valutiamo gratuitamente la tua posizione, i debiti, le risorse, verifichiamo se rientri nella normativa. In tal caso, elaboriamo una previsione approssimativa dell’ammontare del debito abbattuto, con oggettività e realismo.
-
RACCOLTA DOCUMENTAZIONE
Raccogliamo tutta le documentazione necessaria ed impostiamo la pratica per il ripianamento del debito.
-
PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA
Presentiamo al Giudice competente l'istanza di esdebitazione ed elaboriamo il piano con il professionista nominato. Il deposito del ricorso comporta sospensione immediata di tutte le eventuali procedure di pignoramento in corso.
-
PROCEDURA GIUDIZIARIA
Seguiamo l'iter giudiziario per mezzo dei nostri avvocati e forniamo ogni supporto utile alla decisione del giudice.
-
CHIUSURA
Portiamo la pratica fino alla sentenza del giudice, che nella nostra esperienza comporta l'estinzione totale o parziale del debito nel 99,8% dei casi.

Cosa dice la legge sul sovraindebitamento
I soggetti interessati
La legge 3/2012, “Disposizioni in materia di composizione della crisi da sovraindebitamento”, ha introdotto nuove misure per la gestione di gravi squilibri finanziari che possono colpire i soggetti non fallibili.
Si rivolge quindi alle persone obbligate a far fronte ai debiti con il proprio patrimonio personale, che tuttavia risulta sostanzialmente sproporzionato rispetto ad essi.
La legge garantisce quindi la possibilità di rinegoziare legalmente i propri debiti, sulla base della reale capacità di pagare. Alla fine del procedimento, soddisfacendo i creditori secondo l'ammontare ridotto approvato dal giudice (quando non azzerato), chiudi tutte le tue posizioni debitorie e riparti da zero.
Alcuni dei soggetti non fallibili sono, ad esempio:
- lavoratore autonomo;
- studio professionale associato;
- agricoltore;
- persona fisica con debiti estranei all'attività professionale.
I presupposti di ammissibilità
Possono accedere alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento soltanto i debitori non soggetti, né assoggettabili, ad altre procedure concorsuali.
La proposta non è invece ammissibile quando il debitore, anche consumatore:
- è soggetto a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dalla legge in oggetto;
- ha fatto ricorso, nei precedenti cinque anni, ai procedimenti di composizione della crisi;
- ha subito, per cause a lui imputabili, provvedimenti di risoluzione, revoca o cessazione dell’omologazione dell’accordo o del piano;
- ha fornito documentazione che non consente di ricostruire compiutamente la sua situazione economica e patrimoniale.
Le procedure
La normativa prevede la scelta tra 3 procedure per la ristrutturazione del debito:
- Piano del consumatore
- Proposta di accordo
- Liquidazione del patrimonio
Ti suggeriamo il percorso più adeguato alle tue esigenze e caratteristiche, ci incarichiamo di ogni aspetto lungo l’intero iter.
Comprendi la legge più nel dettaglio nel seguente approfondimento dedicato.
Testimonianze
La vita in diretta
La Legge sul Sovraindebitamento
Intervista alla Professionista Maria Lucetta Russotto, referente OccTerre di Prato
Barbara R.
(socia accomandataria in una Sas)
Ne sono uscita libera dai debiti, nonostante prima avessi attivi inferiori alla metà del mio indebitamento.
Matteo C.
(imprenditore)
RI.Blog
-
18Dic2020
Chiusura festività natalizie
Gli uffici di Ri.Analisi rimarranno chiusi dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021
Leggi di più -
18Dic2020
Ri.Analisi eccellenza per la consulenza sul sovraindebitamento: Le Fonti Awards 2020
Durante la decima edizione del prestigioso premio Le Fonti Awards, Ri.Analisi è stata premiata per l'attività nell'ambito del sovraindebitamento
Leggi di più -
15Dic2020
La testimonianza di Marco Baldini su come risolvere i problemi di debiti
Marco Baldini, durante la sua trasmissione MARCO MALE in diretta su NSL RadioTV, ha affrontato il tema del sovraindebitamento.
Leggi di più -
9Dic2020
La normativa Covid-19 sospende cartelle e pignoramenti su stipendi e pensioni
E’ prorogata al 31 dicembre 2020 la sospensione dei pignoramenti esattoriali.
Leggi di più