Hai problemi di debiti?

C'è una soluzione per te

Per risolvere i problemi di sovraindebitamento
dei soggetti non fallibili

Ti riconosci in uno di questi casi?

Debiti
con il
Fisco

Hai accumulato debiti con il fisco e continui a ricevere cartelle esattoriali, ma le tue disponibilità non ti permettono di saldare i debiti?

In difficoltà
con il
Mutuo
casa

Hai stipulato con la banca un mutuo per l'acquisto della casa, ma a causa della crisi non riesci a pagare e rischi il pignoramento?

In difficoltà
con il
Lavoro
di artigiano

Sei un artigiano e per cause di forza maggiore non riesci a saldare i tuoi fornitori e rischi un decreto ingiuntivo del tribunale?

Questi sono esempi di soggetti non fallibili che possono ricorrere alla Legge 3/2012 oppure ad altri strumenti come il saldo e stralcio e la rinegoziazione del mutuo

Affrontiamo assieme il problema in 5 passi

  • ESAME DEL CASO

    Valutiamo gratuitamente la tua posizione, i debiti, le risorse, verifichiamo se rientri nella normativa. In tal caso, elaboriamo una previsione approssimativa dell’ammontare del debito abbattuto, con oggettività e realismo.

  • RACCOLTA DOCUMENTAZIONE

    Raccogliamo tutta le documentazione necessaria ed impostiamo la pratica per il ripianamento del debito.

  • PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA

    Presentiamo al Giudice competente l'istanza di esdebitazione ed elaboriamo il piano con il professionista nominato. Il deposito del ricorso comporta sospensione immediata di tutte le eventuali procedure di pignoramento in corso.

  • PROCEDURA GIUDIZIARIA

    Seguiamo l'iter giudiziario per mezzo dei nostri avvocati e forniamo ogni supporto utile alla decisione del giudice.

  • CHIUSURA

    Portiamo la pratica fino alla sentenza del giudice, che nella nostra esperienza comporta l'estinzione totale o parziale del debito nel 99,8% dei casi.

Scopri di più

Fissa un appuntamento nella tua regione per una consulenza gratuita, o richiedi informazioni online, senza impegno.

Contattaci

Abbiamo ottenuto i primi casi di esdebitazione in Italia

Artigiano edile risana 375 mila euro di debiti

  • Tribunale di: Trieste
  • Data: 16 giugno 2023
  • Debito complessivo: 375.000€
  • Procedura: Liquidazione controllata

Un imprenditore del settore edile, nostro cliente di Trieste, è stato ammesso alla liquidazione controllata e potrà risolvere il suo debito di 375 mila euro con l’Agenzia Entrate e l’INPS.

Scopri

Ex-imprenditore ottiene la cancellazione di 642.000 euro di debiti

  • Tribunale di: Busto Arsizio
  • Data: 30 maggio 2023
  • Debito complessivo: 642.700€
  • Procedura: Decreto esdebitazione ex-Legge Fallimentare

A seguito del fallimento dell’impresa individuale del nostro cliente Luca, di Busto Arsizio, il giudice ha concesso l’esdebitazione per 642.700 euro di debiti.

Scopri

Liquidazione controllata familiare per due coniugi a Belluno

  • Tribunale di: Belluno
  • Data: 28 marzo 2023
  • Debito complessivo: oltre 170.000€
  • Procedura: Liquidazione controllata CCII

Il Tribunale di Belluno ha aperto la liquidazione controllata familiare per una coppia di coniugi del bellunese, titolari di due ditte individuali, che si sono liberati di oltre 170 mila euro di debiti.

Scopri

Liquidazione controllata per ex imprenditrice a Trieste

  • Tribunale di: Trieste
  • Data: 17 febbraio 2023
  • Debito complessivo: 215.000€
  • Procedura: Liquidazione controllata CCII

Il Tribunale di Trieste ha approvato la liquidazione controllata per una ex titolare di impresa individuale nostra cliente, che vedrà cancellato l’87% dei propri debiti.

Scopri

Liquidazione controllata per una cliente a Padova

  • Tribunale di: Padova
  • Data: 09 febbraio 2023
  • Debito complessivo: 118.600€
  • Procedura: Liquidazione controllata CCII

Il Tribunale di Padova ha approvato la liquidazione controllata per una nostra cliente, che potrà risolvere un debito di oltre 118 mila euro con Banche e Finanziarie.

Scopri

Cosa dice la legge sul sovraindebitamento

La legge 3/2012, “Disposizioni in materia di composizione della crisi da sovraindebitamento”, ha introdotto nuove misure per la gestione di gravi squilibri finanziari che possono colpire i soggetti non fallibili.

Si rivolge quindi alle persone obbligate a far fronte ai debiti con il proprio patrimonio personale, che tuttavia risulta sostanzialmente sproporzionato rispetto ad essi.

La legge garantisce quindi la possibilità di rinegoziare legalmente i propri debiti, sulla base della reale capacità di pagare. Alla fine del procedimento, soddisfacendo i creditori secondo l'ammontare ridotto approvato dal giudice (quando non azzerato), chiudi tutte le tue posizioni debitorie e riparti da zero.

Alcuni dei soggetti non fallibili sono, ad esempio:

  • lavoratore autonomo;
  • studio professionale associato;
  • agricoltore;
  • persona fisica con debiti estranei all'attività professionale.

Possono accedere alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento soltanto i debitori non soggetti, né assoggettabili, ad altre procedure concorsuali.

La proposta non è invece ammissibile quando il debitore, anche consumatore:

  • è soggetto a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dalla legge in oggetto;
  • ha fatto ricorso, nei precedenti cinque anni, ai procedimenti di composizione della crisi;
  • ha subito, per cause a lui imputabili, provvedimenti di risoluzione, revoca o cessazione dell’omologazione dell’accordo o del piano;
  • ha fornito documentazione che non consente di ricostruire compiutamente la sua situazione economica e patrimoniale.

La normativa prevede la scelta tra 3 procedure per la ristrutturazione del debito:

  • Piano del consumatore
  • Proposta di accordo
  • Liquidazione del patrimonio

Ti suggeriamo il percorso più adeguato alle tue esigenze e caratteristiche, ci incarichiamo di ogni aspetto lungo l’intero iter.

Comprendi la legge più nel dettaglio nel seguente approfondimento dedicato.

Ri.Analisi
eccellenza per la consulenza
sul sovraindebitamento

scopri il premio

Lavora con noi

Cogli l'opportunità di crescita
entra nel team di professionisti di Ri.Analisi

scopri come